14 maggio 2011
Randonnée della
Opulenta Salernum
Regolamento
Le tappe
Roadbook
Cose utili
da sapere
pre-iscrizione
Lista-preiscritti
dove dormire
convenzione
pernottamento

Link amici
Audax Italia
Udace Salerno
Forum Randonneurs
A.S.D. KIKLOS TEAM
| Randonnée
“Opulenta Salernum”
"Quei di Salerno il lor lunato golfo, gli archi
normanni, tutta bronzo e argento la porta di Guïsa e di Landolfo
aveansi in cuore, e l'arte e l'ardimento onde tolse lo scettro ad Alberada
Sigilgaita dal quadrato mento."
...“O Salerno, nel duomo dove offerto ti fu da Gian di Procita l'avorio
e l'oro sovra i marmi di Ruberto, nell'ombra dove il settimo Gregorio
grandeggia, non fanal di capitana, non stendardo d'emiro pel mortorio,
non insegna, non spoglia musulmana hai, che tu orni in nome de' tuoi
grandi al tuo giovine eroe la coltre vana? Non egli è su la bara
che inghirlandi; ma tu lo vedi, quasi fosse apparso. E lo chiami per
nome e l'addimandi. Verginità del primo sangue sparso! Ne bevano
le sabbie un più gran flutto; ma pur quel primo che sembrò
sì scarso risplenderà sul giubilo e sul lutto più
vermiglio e più fervido a Colei che sa pianger gli eroi con viso
asciutto.”...
(Gabriele D’Annunzio - MEROPE dal Libro Quarto delle LAUDI DEL CIELO
DEL MARE DELLA TERRA E DEGLI EROI)
Salerno etrusca, sannita, romana, soggetta anch’essa
alle invasioni barbariche. Salerno bizantina, longobarda, poi normanna
e sveva; angioina aragonese, e ancora…. La storia della città
è comunque legata alla sua posizione geografica, quindi al suo
porto, ed alla Scuola Medica Salernitana.
Una storia lunga e controversa, sanguinosa e affascinante di una città
che coinvolge non solo i salernitani ma tutti coloro che vogliono scoprirne
il mistero.
L’importanza del suo territorio, la mitezza del clima, la fertilità
della campagna, la salubrità dell’aria e la vicinanza al mare
hanno reso Salerno nota come luogo non solo di bellezza e di incanto
ma anche di importanza cruciale dal punto di vista politico ed economico
fin dall’epoca romana.
Il percorso della randonnée si articola interamente
nella provincia di Salerno, proprio nel cuore di quella che è
stata la OPULENTA SALERNUM. Parte dalla Valle del Sele
per immettersi poi nel Vallo di Diano, territorio della Principessa
Costanza (Teggiano), e raggiungere finalmente la Costa Cilentana che,
con il suo mare, culla e abraccia il favoloso Parco Nazionale del Cilento.
Anche in questa occasione si parte dall'Hotel
Ancora in Via Mar Ionio, 223 Litoranea di Pontecagnano, poi si raggiunge
Bellizzi e si prosegue lungo la statale SS18.
La Ciclistica Salernitana
Nicola Romano comunica che i numeri utili
per informazioni o assistenza sono:
Vito Addesso: 3396802149 - Benivento Giancarlo: 3463033552
Scaricate compilate e consegnate all'atto dell'iscrizione il
modulo delibera ARI

è possibile iscriversi presso:
- Ciclistica Salernitana Nicola Romano, via Arce, 66 - Salerno
- Tuttobici Sport, via Mibilio Settimio - Salerno
Notizie utili
A Contursi T. si puo mangiare e dormire presso l'Hotel
Terme Cappetta al Km 102, V. Nazionale, Contursi Terme (SA).
La cena convenzionata è di € 15,00 e comprende
primo, secondo, contorno, dolce e bevanda.
Il pernottamento è di € 20,00 per camera tripla
o quadrupla; € 25,00 per camera doppia; e €
30,00 per la camera singola (è consigliabile prenotare
per tempo la soluzione che si desidera). A colazione sarà disponibile
un buffet con yogurt, cereali, cornetti confezionati, fette biscottate,
marmellate, succhi di fratta (non sarà possibile servire caffè
e latte caldi).
Tel.: 0828 995403
Per coloro che non pernottano e non si fermano a mangiare
il servizio doccia (presso gli spogliatoi della piscina) costa €
5,00.
Prezzo per il trasporto bagaglio a
Contursi T. € 7,00 (possibilimente bagagli
piccoli e manegevoli)
|