Home Home

10 aprile 2011
Randonnèe Cippo di Pisacane

Circuito SLOW

Regolamento

La cartina

Roadbook

Cose utili da sapere

pre-iscrizione

Lista-preiscritti

dove dormire

convenzione pernottamento

UDACE

 

Link amici

Audax Italia

Udace Salerno

Forum Randonneurs

A.S.D. KIKLOS TEAM

Randonnée “Cippo di Pisacane”

(Eran trecento, eran giovan e forti e sono morti...)

Carlo Pisacane disse; «ogni mia ricompensa io la troverò nel fondo della mia coscienza e nell'animo di questi cari e generosi amici... che se il nostro sacrifico non apporta alcun bene all'Italia, sarà almeno una gloria per essa aver prodotto figli che vollero immolarsi al suo avvenire». Ciò che contava dunque era dare l'esempio per stimolare gli animi all'azione, un'azione volta non alla mera sostituzione di un potere con un altro, bensì alla rivoluzionaria ricostruzione di una società più equa e libera. Il sacrificio dei trecento "giovani e forti" gettò le basi per la riuscita della spedizione dei Mille di Garibaldi che alcuni anni dopo portò a termine il progetto di Pisacane: la liberazione cioè del Mezzogiorno italiano da quel governo borbonico che il ministro inglese Gladstone definiva «negazione di Dio eretta a sistema di governo». E con il festeggiamento dei 150 anni dell'unità d'Italia festeggiamo e rendiamo onore anche a quei trecento "giovani e forti" che questa volta non moriranno ma rimarranno per sempre nella nostra menoria.

Il percorso della randonnée si articola per gran parte del Parco del Cilento e del Vallo di Diano e passa per Sanza, nei cui pressi è il Cippo di Pisacane che commemora il luogo dove venne fucilato l'eroe con i suoi compagni.

Si parte dall'Hotel Ancora in Via Mar Ionio, 223 Litoranea di Pontecagnano, poi si raggiunge Bellizzi, si prosegue lungo la statale SS18, si attraversano, Battipaglia e Eboli; si prosegue poi verso gli Alburni e si passa per Sicignano e poi Petina; da qui ci si scende verso il Vallo di Diano, quindi si attraversano Polla, Buonabitacolo, Sanza, Caselle in Pittari e Torre Orsaria; infine si percorre tutta la Costa del Cilento da Palinuro a Salerno passando per Ascea, Pioppi, Acciaroli, Santa Maria di Castellabate, Agropoli e Paestum.

La Ciclistica Salernitana Nicola Romano comunica che i numeri utili per informazioni o assistenza sono:

Vito Addesso: 3396802149 - Benivento Giancarlo: 3463033552

Scaricate compilate e consegnate all'atto dell'iscrizione il modulo delibera ARI

delibera ARI
è possibile iscriversi presso:

  • Ciclistica Salernitana Nicola Romano, via Arce, 66 - Salerno
  • Tuttobici Sport, via Mibilio Settimio - Salerno

PUOI SCARICARE L'ELENCO DEGLI OMOLOGATI